
Gruppi
Se la funzione relativa ai gruppi è supportata dalla rete, è possibile creare gruppi
privati solo per la durata di una sessione di chat o utilizzare quelli pubblici forniti
dal fornitore di servizi.

68
Copyright
© 2005 Nokia. All rights reserved.
Stabilire la connessione al servizio di chat e selezionare
Gruppi
.
• Selezionare
Gruppi pubblici
, premere
Entra
, quindi, se non si fa parte del
gruppo, immettere il proprio alias. Premere
Opzioni
, quindi
Elimina gruppo
per
eliminare un gruppo dal relativo elenco.
Selezionare
Cerca gruppi
per ricercare un gruppo in base ad appartenenza,
nome, argomento o ID.
• Selezionare
Crea gruppo
. Immettere il nome del gruppo, quindi il nome da
utilizzare come soprannome all'interno del gruppo stesso.
Selezionare i nominativi presenti nell'elenco dei contatti per aggiungerli
all'elenco dei gruppi privati oppure deselezionarli per eliminarli dall'elenco.
È necessario inviare un invito ai nuovi membri del gruppo.
I nominativi online sono indicati da
, i nominativi offline da
e i
nominativi bloccati da
. Non è possibile aggiungere nominativi che
risultano non disponibili nell'elenco.
Le icone possono variare in base al servizio.